Raffaele Faccioli. Regia del Racconto “Verista”

Raffaele Faccioli. Regia del Racconto “Verista” Raffaele Faccioli analizza momento per momento e mette in scena atteggiamenti, comportamenti e abitudini per completare la regia di ciò che ritiene essere una storia vera e definita. Crea una moltitudine di immagini che fanno parte di un’unità, un’opera d’arte che sviluppa un racconto mostrando le scene che costituiscono […]
Andrea Besteghi: un incontro leggendario

Andrea Besteghi: un incontro leggendario “E cosí avenne che un giorno Cimabue, pittore celebratissimo, transferendosi per alcune sue occorrenze da Fiorenza, dove egli era in gran pregio, trovò nella villa di Vespignano Giotto, il quale, in mentre che le sue pecore pascevano, aveva tolto una lastra piana e pulita e, con […]
Emma Bonazzi: tra innovazioni artistiche e parità di genere

Emma Bonazzi: tra innovazioni artistiche e parità di genere Nuove acquisizioni al Museo Ottocento Bologna Il XXI secolo è teatro di molte battaglie sociali che, seppur legittime e autorevoli, molte volte vengono combattute in modo astratto: nei salotti televisivi, con slogan pubblicitari o con discorsi vuoti e di retorica populista. Fortunatamente, se negli anni alcune […]
“…il difficile cammino nell’Arte”

Lettera privata di Augusto Majani alla R. Accademia di Belle Arti di Bologna Illustrissimo signor presidente della R. Accademia di Belle Arti di Bologna, Dieci anni or sono, quando mi rimaneva un solo anno per ultimare gli studi dell’Accademia che si onora di essere presieduta dalla S.V. Illustrissima, decisi di abbandonare l’Arte perché disperavo di […]