Chi siamo
Museo Ottocento Bologna
Museo Ottocento Bologna inizia il proprio percorso a metà del secolo, rappresentando con semplicità e lucidità gli sviluppi artistici del territorio ed esponendo opere degli artisti bolognesi che sono nati nell’Ottocento e che da esso ne hanno tratto i valori.
Il museo espone, raccoglie, inventaria e conserva fondi artistici, archivistici, librari originali di interesse storico-artistico e ne assicura la fruizione e consultazione per finalità di interesse, studio e di ricerca.
Attraverso una selezione di 85 opere, Museo Ottocento Bologna è un libro “visivo” che spiega in modo semplice lo sviluppo della pittura bolognese tra il 1850 e il 1930 circa.


Museo
Sezioni
Opere
Artisti
Archivi

le opere
Le collezioni
Sala I
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Sala II
Il Naturalismo
La soglia di casa
Sala III
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Sala IV
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Sala V
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil



Le news
La rivista

LA STANZA DEL PIACERE di FABIO FABBI
Fabio Fabbi, La stanza del piacere, post 1907, olio su tela, 82×146 cm,

Flavio Bertelli: tra paesaggi ed emozioni
L’arte è una forma di evasione, ed evadere è un’arte. Molti artisti nella
L’Oriente immaginario di Fabio Fabbi
È il 1886 quando i fratelli Fabbi, Fabio ed Alberto, intraprendono un viaggio
