Mostre

Dinastia Savini

Giacomo (1768-1842)

Alfonso (1836-1908)

Alfredo (1868-1924)

Una grande esposizione dedicata alla famiglia Savini protagonista delle variegate correnti stilistiche che dominarono e si svilupparono nell’intero secolo XIX con prestiti dalle più importanti collezioni pubbliche italiane

Museo Ottocento Bologna

18 ottobre 2024 – 3 marzo 2025

Museo Ottocento Bologna, Piazza San Michele 4/C, Bologna (BO)

Museo Ottocento Bologna ha il piacere di annunciare una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, grazie alla complessità genealogica e alle relative qualità artistiche, possono essere considerati, a buon diritto, l’autentico specchio dell’Ottocento artistico bolognese: l’alto livello qualitativo promuove i Savini ad exempla delle variegate correnti stilistiche che dominarono e si svilupparono nell’intero secolo XIX. 

Sono diversi i membri che composero la dinastia, e che ebbero una lunga fortuna critica.

La mostra parte da inizio secolo, per approfondire la figura di Giacomo Savini (Bologna, 1768-1842) che, allievo di Vincenzo Martinelli, è stato tra i referenti principali del periodo Neoclassico, in particolare del paesaggio. Di quest’ultimo si espongono rarissimi dipinti inediti. 

Da metà secolo si distinse poi Alfonso Savini (Bologna, 1838 – 1908) che ebbe una vita molto lunga e sviluppò il suo interesse per la pittura di genere, prima di taglio neo-pompeiano e poi neo-settecentesco, tramite il mercante d’arte Adolphe Goupil che lo fece conoscere in tutto il mondo. Nel 1895 partecipò anche alla prima Biennale di Venezia. I suoi dipinti si conservano nelle raccolte internazionali più prestigiose.

Chiuse il secolo infine Alfredo Savini (Bologna, 1868 – Verona, 1924) che, rielaborando la lezione del padre, si gettò su linee liberty e iper-realistiche. Vinse il Premio Baruzzi nel 1896 con Auxilium ex alto e, dopo essersi trasferito a Verona, nel 1905 espose alla Biennale di Venezia.

I Savini, nonostante la forte diversità iconografica che li distinse, ebbero un minimo comune multiplo che li accomuna tutti: il raggiungimento della più elevata maestria pittorica, attraverso una formazione comune presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e la frequentazione delle esposizioni nazionali e internazionali. La mostra, composta da prestiti pubblici dalle più importanti collezioni nazionali e privati, dialoga con la collezione permanente del Museo Ottocento Bologna, in un approfondimento magistrale e ricco di spunti di riflessione.

In occasione della mostra viene proposto un catalogo monografico bilingue (ita/eng) che raccoglie le biografie dei pittori e il corpus completo dei dipinti. Le tematiche relative a Giacomo Savini (1768-1842) saranno indagate da Ilaria Chia, mentre gli approfondimenti relativi a Alfonso (1838-1908) e Alfredo (1868-1924) Savini saranno a cura di Francesca Sinigaglia. 

INFO 

Mostra: 

Dinastia Savini

A cura di:

Francesca Sinigaglia e Ilaria Chia

Date:

18 ottobre 2024 – 3 marzo 2025

Sede espositiva:

Museo Ottocento Bologna, Piazza San Michele 4/C, Bologna

Orari di apertura:

Tutti i giorni, 10-19

Ingressi:

12€ intero / 10€ ridotto (Card Cultura, Bologna Welcome Card, studenti, gruppi dalle 7 persone in su, bambini dai 6 anni, insegnanti, giornalisti) / 6€ Studenti Università di Bologna / Gratuito (bambini sotto i 6 anni, guide turistiche con patentino, disabili e accompagnatori)

Informazioni e prenotazioni:

tel. 051 498 9511 | info@mobologna.i

Patrocini

Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Bologna Welcome, Ascom – Confcommercio Bologna, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna,  Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, Accademia di Belle Arti Bologna, Comitato per la Bologna storico-artistica, Associazione Francesco Francia, Musei di Verona, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Comune di Verona, Archivio Storico Diocesi di Verona, Castello di Buonconsiglio

Social 

mobologna.it

Facebook

Instagram

Giacomo Savini, Mollezza, s.d., tempera su carta, 26 x 36 cm, collezione privata
Alfonso Savini, La serenata, s.d., olio su tavola, 33 x 27 cm, Museo Ottocento Bologna
Alfredo Savini, Albori primaverili, s.d., olio su cartone, 69 x 62 cm, collezione privata

Mario De Maria, “Marius Pictor” (1852-1924)

OMBRA CARA 

A cento anni dalla morte70 opere provenienti da prestigiose istituzioni museali e da collezioni private celebrano il pittore simbolista, tra i fondatori della Biennale di Venezia


Museo Ottocento Bologna

21 marzo – 30 giugno 2024 

 
 

 Prorogata fino al 9 settembre 2024

Mario De Maria, La luna ritorna in seno alla Madre Terra, 1903, olio su tela, 110x181,5 cm. Fondazione Venezia

A cent’anni dalla morte, avvenuta il 18 marzo 1924, il Museo Ottocento Bologna celebra la figura del pittore simbolista Mario De Maria, noto anche come “Marius Pictor“.

La mostra Mario De Maria, “Marius Pictor” (1852-1924). Ombra cara, in programma dal 21 marzo al 30 giugno 2024 presenta 70 dipinti  tra capolavori, inediti e opere ritrovate e appositamente restaurate dal Museo Ottocento Bologna – provenienti da prestigiose istituzioni museali italiane (Gallerie degli Uffizi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, Galleria d’Arte Moderna di Milano) e da collezioni private nazionali e internazionali.

Una mostra antologica significativa – la prima che tenta di organizzare una disamina della produzione di De Maria – per conoscere ed approfondire il singolare percorso dell’artista, uomo complesso e tormentato, sodale di Gabriele D’Annunzio, padre del “Simbolismo italiano” o “Naturalismo spiritualista”, e tra i pionieristici fondatori della Biennale di Venezia.

La mostra, a cura di Francesca Sinigaglia, è parte del progetto Bologna pittrice | Il Lungo Ottocento | 1796 – 1915, un’iniziativa promossa dal Settore Musei Civici Bologna che coinvolgerà quindici sedi espositive delineando un percorso nella pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra.

Ombra cara è strutturata in sette sezioni che ripercorrono la vita di De Maria dagli esordi fino alla morte. Il percorso si delinea come un “racconto” attraverso le parole dell’artista, al centro dei cambiamenti artistici di fine secolo. Le sue parole sono tratte dalle lettere manoscritte che inviò all’amico Vittore Grubicy de Dragon, oggi conservate presso l’Archivio Grubicy del MART di Rovereto e dell’Archivio De Maria presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia. Attraverso esse, il visitatore potrà farsi un’idea della personalità dell’artista, sempre in conflitto con se stesso e con gli altri, ma al tempo stesso “raffinato e onesto critico della sua opera” (Sinigaglia).

Il percorso di mostra prende avvio dai primi anni della formazione a Bologna all’esperienza romana con D’Annunzio con l’illustrazione dell’Isaotta Guttadauro, all’analisi del suo personale apporto alla fondazione della Biennale di Venezia (di questo periodo sono esposti diversi capolavori, tra cui il grande dipinto La luna che torna sulla madre terra (1903) della Fondazione Venezia): la sua presenza presso la Sala del Sogno e la grande personale del 1909, i legami con il Nord Europa e la pittura di Rembrandt. Una sezione particolare della mostra, la quarta, è dedicata alla morte della figlioletta Silvia, con l’opera Ombra cara (1911-1914) realizzata in ricordo dall’amico e collega Vittore Grubicy de Dragon. La mostra si conclude indagando il rapporto tra De Maria e le città di Asolo e Bologna, con la serie dedicata alla Putredine della Casa di Satana e alle narrazioni macabre della seconda metà degli anni dieci del Novecento.

Mario De Maria frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna per poi trasferirsi a Roma, dove aprì uno studio in via Margutta. Fu tra gli animatori del gruppo In Arte Libertas, che vantava, tra i suoi membri, gli artisti più conosciuti in ambito internazionale del periodo: Giulio Aristide Sartorio, Dante Gabriel Rossetti, Arnold Böcklin. A Roma entrò in contatto anche con il più importante letterato del secolo: Gabriele D’Annunzio, a cui fu legato da una profonda amicizia e proficue collaborazioni, realizzando il suo capolavoro L’alunna (1886) intonato sui versi di Isaotta Guttadauro e Eliana, dai candidi pavoni, finalmente riuniti dopo più di un secolo. Oltre che da D’Annunzio, De Maria venne sostenuto anche dai critici d’arte Angelo Conti detto “Doctor Mysticus” e Diego Angeli, che lo riteneva il pittore più rilevante di fine secolo.

Nel 1891 si trasferì a Venezia assieme a l’élite culturale italiana del circolo dannunziano che sfociò nella creazione della Mostra Internazionale d’Arte di Venezia nel 1895, di cui De Maria realizzò il primo padiglione. Egli fu inoltre l’unico bolognese a far parte della prima commissione giudicatrice della Biennale.

Qui ebbe la possibilità di portare avanti le sue ricerche pittoriche legate al concetto di Simbolismo, spesso approfondito con narrazioni ed episodi della tradizione. Tra queste è degna di nota la Salomè (1890 ca.), opera di grandi dimensioni, recentemente ritrovata, in cui l’artista traspone, in maniera inedita, la storia biblica in una storia popolare, racchiudendo nell’ombra la chiave di lettura dell’intera opera.

De Maria si spostava spesso da Venezia a Brema, in Germania (la moglie Emilia Voigt era infatti tedesca), ebbe quindi l’occasione di approfondire la conoscenza dell’opera di Rembrandt, da cui rimase affascinato, realizzando opere fondamentali come Lilienthal (1901), che immortala uno scorcio di un fiume in un bosco rosso e giallo autunnale che fa da sfondo ad una processione di Cardinali. Da lui considerata uno dei suoi capolavori, l’opera viene ufficialmente presentata al pubblico, in questa mostra, anche in veste di nuova acquisizione del Museo Ottocento Bologna.

In questo periodo si colloca inoltre la triste vicenda familiare che portò l’artista sulla soglia della disperazione: la morte della figlia Silvia, di soli sei anni. De Maria non si riprenderà mai completamente dal lutto, arrivando a sperimentare, nelle sue opere, un Simbolismo dai risvolti sempre più macabri e drammatici.

Dopo la morte della bambina, l’artista realizzò significativi dipinti come la serie de La casa di Satana, di cui si conoscono varie versioni, in cui, seppur ambientate in luoghi reali come il cortile di una casa veneziana, gli ambienti sono trasfigurati e fanno emergere il senso del Male racchiuso nella realtà, oppure La monaca e il Diavolo (1922) che racconta la leggenda medievale dell’Arco dello Spavento a Firenze, dove per placare le voglie fameliche di un serpente diavolesco si costituì una comunità di religiose preposte a nutrire il mostro con degli innocenti conigli.

Il Simbolismo di Mario De Maria va comunque letto alla luce dell’ambiente culturale italiano proprio del periodo che va dagli ultimi due decenni dell’Ottocento agli anni Venti del Novecento, che vedeva nelle rievocazioni storiche e mitologiche contatti diretti con il divino.

De Maria morì a Bologna all’Ospedale Maggiore nel 1924. Si narra che il giorno prima di morire egli fuggì dall’ospedale per ammirare l’ultimo raggio di sole che colpiva la facciata della Basilica di San Petronio. Aveva fondato la Biennale di Venezia, partecipato a dieci edizioni della manifestazione e costruito la Casa dei Tre Oci che esiste ancora oggi, alla Giudecca. Nel 1909 Vittore Grubicy scrisse: «Gli artisti “a lui solo dedicati , anche con lustro di illustrazioni, si contano a decine con un accordo non solito nel nostro paese. Ne risulta in sostanza che al momento attuale dell’Arte Italiana non v’è nessun altro pittore che possa venir anteposto a Lui».

La mostra è accompagnata da catalogo monografico in italiano e in inglese completo di illustrazioni a colori e regesto completo dei dipinti conosciuti, con testi critici degli studiosi del pittore e dei contesti di fine secolo: Elena Di Raddo, Anna Mazzanti, Francesca Sinigaglia.

INFO 

Mostra: 

Mario De Maria, “Marius Pictor” (1852-1924). Ombra cara

A cura di:

Francesca Sinigaglia

Date:

21 marzo-30 giugno 2024

Sede espositiva:

Museo Ottocento Bologna, Piazza San Michele 4/C Bologna

Orari di apertura:

tutti i giorni, 10-19

Ingressi:

12€ intero / 10€ ridotto (Card Cultura, Bologna Welcome Card, studenti, gruppi dalle 7 persone in su, bambini dai 6 anni, insegnanti, giornalisti) / 6€ Studenti Università di Bologna / Gratuito (bambini sotto i 6 anni, guide turistiche con patentino, disabili e accompagnatori)

Informazioni e prenotazioni:

tel. 051 498 9511 | info@mobologna.it

mobologna.it

Facebook

Instagram

Ufficio stampa

Sara Zolla | tel. 346 8457982 | press@sarazolla.com

 
Mario De Maria, Veduta di Capri con tramonto, 1887, olio su tela, 43x55 cm
Mario De Maria, L'alunna, 1886, olio su tela, 70x40 cm, Museo Ottocento Bologna
Mario De Maria, La danza dei pavoni o Eliana, 1886-1890, olio su tavola, 75x50 cm

La mostra si presenta come la prima monografica dedicata alla pittrice bolognese Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840). Figlia del ritrattista Filippo, frequenta come prima donna i corsi dell’Accademia Nazionale di Belle Arti, sorta dopo la soppressione della Clementina. Nel 1811, su interessamento di Antonio Canova, ottiene il privilegio, allora straordinario per una donna, di studiare a Roma con una sovvenzione statale. Nell’Urbe frequenta gli ambienti dell’Accademia del Regno italico, con sede a Palazzo Venezia, istituzione presieduta dal diplomatico Giuseppe Tambroni sotto la supervisione di Canova, dove confluivano i giovani più promettenti delle tre accademie di Venezia, Milano, Bologna. Ritornata nella sua città nel 1815 attraversa un periodo di intensa attività, caratterizzata dalla produzione di ritratti, soggetti sacri, copie dei capolavori della Pinacoteca. Nel 1821, anno delle nozze con lo speziale Carlo Rovinetti, la Gargalli risulta un’artista affermata, tanto da essere definita l’«Elisabetta Sirani dei nostri giorni».
Poi i lutti famigliari ne rallentano l’attività che termina definitivamente a Roma nel 1840, non senza però un’ultima sorpresa, un «Gabinetto di quadri» che la pittrice risulta gestire in via del Corso, 63. L’esposizione, oltre a ricostruire il corpus pittorico e il profilo biografico di un’artista dimenticata, punta a illuminare i rapporti tra lo scultore Antonio Canova e i giovani presenti nelle aule dell’Accademia del Regno italico a Palazzo Venezia. Sorta a Roma sul modello dell’Accademia di Francia, si consumò nel giro di pochi anni (1812-1815) a causa del crollo dell’impero napoleonico e delle aspirazioni nazionali che incarnava. Tuttavia lì si formarono alcuni tra i maggiori talenti pittorici dell’Ottocento italiano, il romantico Francesco Hayez e il purista Tommaso Minardi.

Tra i molti volti troviamo, oltre a quello di Carlotta Gargalli, anche il romagnolo Giambattista Bassi, paesaggista di grande talento che frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna, amico dello scrittore Pietro Giordani e apprezzato dallo stesso Canova che ne ottenne due dipinti per la propria collezione. In tale occasione, il Museo Ottocento Bologna presenterà in anteprima anche l’opera Il giardino del lago a Villa Borghese di Giambattista Bassi di recente acquisizione
Mission
Museo Ottocento Bologna inaugura il proprio circuito mostre dedicando un giusto approfondimento alla prima figura felsinea femminile che frequentò l’Accademia Nazionale di Belle Arti di Bologna, dopo la sua trasformazione da Accademia Clementina. Con questa esposizione, il Museo si pone due obiettivi: vuole, da una parte, mettere in luce le doti e la caparbietà di una donna che, grazie al proprio talento, seppe distinguersi in una società artistica dominata dagli uomini; dall’altra, inaugurare un percorso scientifico e critico di monografie dedicate alle donne pittrici emiliane

Titolo: Carlotta Gargalli (Bologna, 1788 – Roma, 1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova

Luogo: Museo Ottocento Bologna

A cura di: Ilaria Chia, Francesca Sinigaglia

Segreteria organizzativa: Maria Romeo

Periodo: 31 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024

Patrocini: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Bologna Welcome, Accademia di Belle Arti di Bologna, ASCOM Confcommercio, Collegio Ghislieri

Carlotta Gargalli (1788 – 1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova

Ritratto della famiglia de' bianchi - Carlotta Gargalli - Mostra museo ottocento bologna - donna pittrice
Carlotta Gargalli, Ritratto della famiglia de Bianchi, 1817, Olio su tela, 150x200cm, collezione privata (Museo Ottocento Bologna)