Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the iubenda domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/clients/client7/web43/web/wp-includes/functions.php on line 6114
La stanza del piacere di Fabio Fabbi | Museo Ottocento Bologna

La stanza del piacere di Fabio Fabbi

Fabio Fabbi, La stanza del piacere, post 1907, olio su tela, 82×146 cm, Museo Ottocento Bologna

 

La stanza del piacere di Fabio Fabbi è un quadro che va contestualizzato nel fenomeno culturale e artistico di fine Ottocento denominato Orientalismo. Infatti, grazie anche alla costruzione e all’apertura del canale di Suez nel 1869, progettato dall’ingegnere italiano Luigi Negrelli e, per questo, definito «Bosforo italiano»[1], iniziò il fenomeno della colonizzazione dell’Africa e dell’Oriente che favorì la fioritura e la diffusione in tutta Europa del movimento artistico dell’Orientalismo che fonde il gusto orientalista con i percorsi stilistici europei del Realismo, dell’Impressionismo e infine dell’Art Nouveau.

Percorrendo il Mediterraneo, l’amore per l’esotico si diffuse a macchia d’olio in tutte le città italiane, travolgendo le Accademie, le Università, le società culturali[2]. Uno dei principali artisti interpreti di questo movimento fu il bolognese Fabio Fabbi, definito, per la sua grande fama e abilità artistica dallo storico dell’arte Paolo Stivani, «L’ultimo degli Orientalisti». Fabbi, all’inizio si interessò alla scultura, ma, dopo un viaggio ad Alessandria d’Egitto nel 1886[3], rimase catturato da quelle atmosfere esotiche e lontane. Diventò uno dei più famosi pittori orientalisti. I suoi principali soggetti di pittura sono bazar, ambienti e strutture orientaleggianti, mercati di schiavi, donne o schiave e, soprattutto, harem. Una delle sue opere più famose è La stanza del piacere, dipinto ad olio su tela, realizzato dopo il 1907. Il tema principale è la rappresentazione di un momento di piacere e di svago dove la concubina viene allietata con piacere da un eunuco che suona uno strumento musicale che i critici hanno identificato come un clavicembalo.

L’eunuco per molto tempo fu creduto anch’esso una concubina per due motivi: da un lato la massa tondeggiante sotto l’ascela del braccio sinistro sembra un seno, ma, dopo un’attenta osservazione più recente, è stata riconosciuta come la pancia dello strumento musicale; dall’altro il fatto che potesse essere un uomo contrastava con le regole dell’harem, ma, come vi mostrerò, l’eunuco costituisce un’eccezione. Il quadro è una rappresentazione pittorica delle consuetudini dell’Harem del sultano di Costantinopoli. Una regola in particolare stabiliva che le concubine, favorite e non, dovessero stare in stanze chiuse sole o con altre donne o con il sultano e che era severamente vietato stare con altri uomini. Una eccezione a questa regola erano gli eunuchi che avevano il compito di sorvegliare e gestire l’Harem ed erano castrati affinché non provassero attrazione verso le concubine. L’eunuco in questione ha un copricapo molto sfarzoso e sta allietando il momento nella lussuosa stanza chiusa, suonando un clavicembalo.

La donna, come possiamo vedere, è distesa in modo rilassato e soprattutto provocante grazie alla sua nudità esibita. In essa possiamo vedere un viso sorridente, quasi in estasi lasciando intendere che abbia o finito un rapporto sessuale o che stia apprezzando molto la musica dell’eunuco. Possiamo notare come la stanza che viene raffigurata nel quadro sia molto lussuosa grazie al tappeto rosso, ai drappi dorati appesi alle pareti e alla pelle del leopardo dove sopra è sdraiata la concubina.

 

Si osservano poi, molti oggetti in linea con il contesto del quadro come ad esempio le brocche con vassoi che servivano a lavarsi e a dissetarsi. Questi dettagli denotano la visione occidentale dell’epoca che aveva una visione distorta e favoleggiante del mondo orientale.

 

 

In generale, possiamo definire questa opera d’arte di Fabio Fabbi come una tra le opere più rappresentative della sua arte orientalista.

Edoardo Villani


[1] Fabio Fabbi. (1861-1945) Il viaggio dell’anima, p. 31.

[2] Ibidem.

[3] Ibidem.


BIBLIOGRAFIA

–        Francesca Sinigaglia, Fabio Fabbi (1861-1945). Il viaggio dell’anima, ed. Fondantico, Bologna 2021.

–        Guida al Museo Ottocento Bologna, Pendragon, 2023.

–       Si veda il sito dell’Archivio Fabbi al seguente link.