CHI SIAMO

Museo Ottocento Bologna

Museo Ottocento Bologna inizia il proprio percorso a metà del secolo, rappresentando con semplicità e lucidità gli sviluppi artistici del territorio ed esponendo opere degli artisti bolognesi che sono nati nell’Ottocento e che da esso ne hanno tratto i valori.

Il museo espone, raccoglie, inventaria e conserva fondi artistici, archivistici, librari originali di interesse storico-artistico e ne assicura la fruizione e consultazione per finalità di interesse, studio e di ricerca.

Attraverso una selezione di 85 opere, Museo Ottocento Bologna è un libro “visivo” che spiega in modo semplice lo sviluppo della pittura bolognese tra il 1850 e il 1930 circa

0

Museo

0

Sezioni

0

Opere

0

Artisti

0

Archivi

LA COLLEZIONE PERMANENTE

Le opere del Museo Ottocento Bologna descrivono in modo semplice e scientifico le evoluzioni stilistiche della pittura felsinea dal 1850 al 1950

LE MOSTRE

IN CORSO

PASSATE

Diventa un amico
del Museo

le opere

Le collezioni

Andrea Besteghi, Cimabue e Giotto, 1860, olio su tela, 185 x 135 cm

Sala I

La pittura di Storia
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Visita la sala
Andrea Besteghi, Cimabue e Giotto, 1860, olio su tela, 185 x 135 cm

Sala II

L' arrivo del Vero
Il Naturalismo
Visita la sala
Le news

La poetica di un non finito

______________________________________________________________________________________________________________ L’ultima opera di Alfredo Savini è ‘Lavandaie’, un quadro non-finito che si

Leggi Tutto »

Venite a trovarci!

Piazza San Michele 4/c, Bologna

Iscriviti alla newsletter

Dicono di noi